L’estate nella Langa del Sole è un susseguirsi di feste e sagre per tutti i gusti. Si tratta di eventi felicemente autoctoni, dove ai calici di vino locale si abbinano cene tipiche, accompagnate da musiche e spettacoli folkloristici. Una bella scusa per visitare la Langa profonda e incontrare i locali!
Per facilitarvi la scelta, abbiamo organizzato in sequenza cronologica le principali feste, da giugno a novembre. Non perdetevene neanche una!
SERVAJ FESTIVAL – LA FESTA DELLA LANGA DEL SOLE
Diano d’Alba, 26 e 28 settembre 2019.
Segnate questa data sul calendario. Diano d’Alba ospiterà la più importante festa della Langa del Sole. Due giorni, il 26 e il 28 settembre, in cui la bellezza e la bontà della Langa profonda daranno il meglio. L’evento sarà l’occasione per inaugurare lo spianamento di San Sebastiano, porta della Langa del Sole. In più, cucina tipica per tutto il giorno, musica, attività all’aperto, spettacoli di falconeria e moltissimo altro. Maggiori aggiornamenti a breve!
MONTELUPO ALBESE
Da Cròta an Cròta, 30 giugno.
Passeggiata tra cantine, vigneti e campi, per assaporare vini tipici, ottimi piatti e scoprire il paese accompagnati da musiche e canti.
ALBARETTO DELLA TORRE
Alta Langa Rock, 6-7 luglio.
Musica dal vivo, aperitivi nel centro del paese, grigliate di carne e vini locali.
BOSSOLASCO
Eat & Dance Festival, tutti i giovedì dall’11 al 25 luglio, 1, 8 e 22 agosto.
Dalle 19.00, piatti locali preparati sul momento e musica per le strade del paese.
Formaggi sotto le stelle sabato 27 luglio.
Cena e degustazione a lume di candela di formaggi tipici abbinati a vini. È obbligatoria la prenotazione al n. 348 6817531, email: proloco@bossolascolanghe.it.
MOMBARCARO
Sagra della patata 26-31 luglio.
Protagonista la rinomata patata dell’alta Valle Belbo, anche conosciuta come patata di Mombarcaro, ricca di amidi, vitamina C e potassio. Stand gastronomici, serate danzanti, artigianato locale e percorsi gastronomici.
RODELLO
Festa del Grano, 27-28 luglio, e festa patronale di San Lorenzo, 1-4 agosto.
Cene conviviali, balli, musica e il tradizionale raduno di trattori d’epoca. La settimana successiva si celebra la festa patronale: musica e cene sotto le stelle, visite al museo Dedalo Monti, intrattenimento per bambini, mercatini.
LEQUIO BERRIA
Festa Patronale di San Lorenzo, 3-11 agosto.
Musica e balli. La tradizionale partita di pallapugno, e la passeggiata enogastronomica MANGIA EN D’ANDA per le vie del paese.
LA MORRA
Mangialonga, 25 agosto. La più celebre passeggiate enogastronomica delle Langhe tra le vigne del Barolo, patrimonio mondiale dell’Unesco. Quattro chilometri tutti da bere, degustando le prelibatezze culinarie locali. Un must di fine agosto. Info: mangialonga.com
BENEVELLO
Festa patronale, 27 luglio – 3 agosto.
Stand gastronomici e musica. Il 27 luglio, passeggiata pomeridiana per i boschi e i bricchi della zona: info su langhe.net.
NIELLA BELBO
Festa del Villeggiante, 11-14 luglio.
Degustazioni gastronomiche, musica e raduno auto storiche.
SERRALUNGA
Langa’s got talent, 25 agosto.
Talent show delle Langhe con artisti, ballerini, cantanti e musicisti. Piazza Umberto I, ore 21.00
SERRAVALLE LANGHE
Festa patronale dell’Assunta, 16-18 agosto (date da confermare).
Giochi in piazza, escursioni, musica, mostre e naturalmente, stand gastronomici dove gustare i piatti locali.
DIANO D’ALBA
Di Söri in Söri, 20 ottobre.
Passeggiata enogastronomica in 6 tappe, le prime 5 presso le aziende agricole dei soci produttori e l’ultima presso la Cantina Comunale dei Söri. Si cammina, si beve e si gusta il territorio. Da non perdere! Per info: soridiano.it
PAROLDO
Estate di San Martino, 8-10 novembre. Si chiama estate, ma è a novembre. Una delle principali feste dedicate a San Martino (11 novembre) in alta langa: Mercatini, stand enogastronomici, cene a base di bagna caoda e la festa delle Masche (cena tipica e racconti delle “streghe” di Langa).
Post a cura della Redazione di Langa del Sole