Domenica 8 dicembre 2019 si rinnova l’appuntamento annuale con la Festa sociale della Famija Albèisa. Langa del Sole ospite speciale con un approfondimento tematico dedicato al mondo della pantalera.
In occasione della Festa sociale della Famija Albèisa, che quest’anno cade durante le celebrazioni dell’Immacolata, Langa del Sole sarà ospite speciale all’interno di un programma dedicato a celebrare l’albesità.
Nella sede della Famija Albèisa (via Pierino Belli, 6) la festa prenderà il via alle ore 10.00 con l’accoglienza dei soci, dei loro familiari e amici. Seguirà il saluto del presidente Antonio Ribaldi, che precederà la proiezione dei momenti più significativi dell’attività sociale dell’ente morale icona della cultura albese e promotore della sua salvaguardia.
Due le premiazioni: la consegna della Targa Famija Albèisa al borgo cittadino della Moretta, alla presenza di figuranti e attori in costume; e l’attestato Amico della città di Alba al notaio Vincenzo Toppino, per l’impegno volto alla tutela dello storico gioco albese del pallone elastico, del suo contesto agonistico e per la salvaguardia dello sferisterio Mermet.
L’INTERVENTO DI LANGA DEL SOLE
Proprio di pallone elastico e di pantalera, la versione di questo sport praticata nei paesi dell’Alta Langa, sarà dedicato l’intervento a cura di Mauro Rabino, architetto e project manager della Langa del Sole. Il gioco del balon e… le colline in pugno, questo il titolo del contributo che, attraverso la proiezioni di documentari inediti, chiacchiere e commenti con i protagonisti del settore, si occuperà di approfondire le relazioni tra la pantalera e il concetto di “albesità”.
>> Leggi il nostro approfondimento
sul Balon giocato nei paesi della Langa del Sole
PROGRAMMA
Ore 10.00
- Accoglienza e saluti
- Consegna della Targa e dell’Attestato
- Il gioco del balon e… le colline in pugno – conduce Mauro Rabino
Ore 11.30
- Aperitivo offerto dalla Famija Albèisa con stuzzichini e galuperie dello Chef Maurizio
Ore 13.00
- Pranzo Sociale servito dallo Chef Mimmo Pavan presso i locali della Bocciofila Comunale albese in Corso Nino Bixio.
- Menù della tradizione:
Fritto misto alla Piemontese servito in 12 pezzi - Tajarin di Langa guarniti con sugo di carne e funghi
- Guanciale di vitello caramellato al vino Nascetta con carote
- Dolce tipico natalizio piemontese
- Pere manine cotte al vino
- Caffè e grappino
- Vini: Arneis, Dolcetto d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Moscato
INFO E PRENOTAZIONI
Le prenotazioni per il pranzo si ricevono fino a mercoledì 4 dicembre presso la segreteria della Famija Albèijsa (aperta tutti i giorni dalle ore 15,30 alle ore 18,30 esclusi i sabati e giorni festivi). Il costo del pranzo è di 30.00 euro. È data la possibilità del rinnovo della tessera annuale in loco. Si segnala che all’atto del rinnovo della tessera personale e in occasione della Festa Sociale, verrà praticato uno sconto del 30% sul volume Mermet e storie di ordinaria albesità di Nando Vioglio.
La Festa sarà animata dall’attore Paolo Tibaldi e dalle fisarmoniche della Berruto Band
Post a cura della Redazione di Langa del Sole