Alla presenza di Giandomenico Genta, presidente della Fondazione CRC, il progetto di sviluppo locale Langa del Sole inaugura il suo primo intervento sul territorio: il Diorama Cycling Outdoor, mappa interattiva delle Langhe per promuovere i percorsi ciclo-escursionistici della Langa profonda.
Sabato 17 novembre, il Presidente della Fondazione CRC, Giandomenico Genta, ha inaugurato la prima realizzazione della Langa del Sole, progetto di sviluppo locale per la promozione e la valorizzazione della Langa profonda. Si tratta del Diorama Cycling Outdoor, ubicato all’interno della Porta di San Martino di La Morra: un luogo ad accesso controllato dove i cicloturisti saranno accolti da una grande mappa delle Langhe che, attraverso sistemi d’interazione mobile, offrirà informazioni utili sui paesi della Langa, svelando gli itinerari percorribili.
Da sinistra – Franco Aledda, sindaco di Rodello, Giorgio Ferraris, sindaco di Ormea, Ezio Cardinale, sindaco di Diano d’Alba, Franco Grosso, sindaco di Bossolasco, Giandomenico Genta, presidente Fondazione CRC, Marialuisa Ascheri, sindaco di La Morra, Roberto Bodrito, presidente Unione Montana Alta Langa, Marilena Destefanis, sindaco di Montelupo Albese, LivioGenesio, vicepresidente Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo.
Il Diorama Cycling Outdoor è un vero e proprio «belvedere virtuale», una dettagliata morfologia delle Langhe che, in un unico sguardo, raccoglie tutte le colline del territorio: da Barbaresco a Barolo, passando per l’Alta Langa. Attraverso un sistema di QR code, il Diorama fornisce informazioni su oltre 60 comuni e una panoramica sull’infrastruttura ciclo-escursionistica che li attraversa: i 124 km dell’anello BarToBar (Barolo-Barbaresco); i 60 km della GTL, la Grande Traversata delle Langhe che unisce Santo Stefano Belbo a Saliceto; e i 28 Shelter Pagus, stazioni dedicate al cicloturismo fornite con ricarica per e-bike, strumenti di manutenzione e informazioni turistiche.
Non solo il «belvedere virtuale». All’interno della Porta di San Martino, di cui Langa del Sole ha curato il restauro conservativo, saranno presenti touch screen con contenuti narrativi: video dedicati alle esperienze da vivere in Alta Langa, mappa tridimensionale ed esplorabile dei percorsi e un collegamento ai principali siti web di incoming turistico: Tu Langhe Roero, Langa del Sole, BarToBar, Unione Comuni Alta Langa e Comune di La Morra. Il Diorama Cycling Outdoor sarà il primo sito ad accesso controllato della Langa del Sole: le porte si apriranno attraverso l’uso del proprio device mobile, che darà contemporaneamente accesso alla connessione Wi-Fi gratuita.
LANGA E-TOURING E L’INFRASTRUTTURA CICLO-ESCURSIONISTICA DELLA GRANDA
L’inaugurazione del Diorama Cycling Outdoor si è svolta all’interno di LANGA E-TOURING, importante tavola rotonda dedicata ciclo-escursionismo e al turismo outdoor nelle Langhe, settore in piena espansione, su cui Fondazione CRC e Regione Piemonte hanno stanziato importanti risorse.
Sono oltre 3 i milioni di euro messi a disposizione: 2 milioni, dalla Fondazione, al nascente progetto Langa del Sole; 1 milione 400 mila euro dalla Regione (PSR 2014-2020 Op. 7.5.1), per l’infrastruttura ciclo-escursionistica che coinvolgerà non solo le Langhe, ma il patrimonio paesaggistico del Cebano, dell’asta fluviale del Tanaro, dell’Alta Val Tanaro e delle vallate Monregalesi. Un sistema che, una volta armonizzato, avrà la potenzialità di gareggiare con i più importanti itinerari ciclo-escursionistici a livello internazionale.
Oltre al presidente della Fondazione CRC Giandomenico Genta, LANGA E-TOURING ha visto gli interventi di Paolo Caligaris, funzionario della Regione Piemonte specializzato nel patrimonio escursionistico locale; Giuseppe Artuffo, presidente Comitato Wonderful Outdoor Week; Livio Genesio, Vicepresidente Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo; Roberto Bodrito, presidente Unione Montana Alta Langa; Mauro Carbone, Direttore Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, Marialuisa Ascheri, primo cittadino di La Morra, Giorgio Ferraris, sindaco di Ormea e Giuliano Viglione, Vicepresidente Fondazione CRC.
Dichiarazioni
GIANDOMENICO GENTA, PRESIDENTE FONDAZIONE CRC
La nuova guida di Lonely Planet pubblicata da pochi giorni conferma il Piemonte come la regione al mondo più appetibile per i turisti. Il turismo outdoor, su cui la Fondazione CRC sta investendo da alcuni anni risorse economiche ed energie particolarmente significative, in collaborazione con i tanti soggetti che in provincia di Cuneo si occupano di turismo, rappresenta oggi una leva strategica e un’opportunità unica per lo sviluppo e la valorizzazione del nostro territorio.
FRANCO FERRARESI, DIRIGENTE DEL SETTORE SVILUPPO DELLA MONTAGNA E COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA REGIONE PIEMONTE
Grazie alla misura 7.5.1 inserita all’interno del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 che attinge a fondi europei, la Regione Piemonte ha sostenuto con 12 milioni di euro il settore delle infrastrutture e dell’informazione turistica, con particolare attenzione alla rete ciclo-escursionista piemontese, che si snoda per quasi 20 mila chilometri. Per il comparto collinare della Langa, in particolare, le risorse regionali sono state destinate a itinerari e infrastrutture cicloturistiche in via di sviluppo, dalle importanti ricadute territoriali, al fine di valorizzare e promuovere una rete escursionistica integrata e coordinata: il circuito BarToBar, la GTL – Grande Traversata delle Langhe e il Roero Bike Tour che, complessivamente, superano i 450 km di sviluppo.
EZIO CARDINALE, SINDACO DI DIANO D’ALBA, CAPOFILA DELL’INIZIATIVA LANGA DEL SOLE
Langa del Sole è il programma di sviluppo locale volto alla conservazione e alla valorizzazione dell’Alta Langa finanziato con 2 milioni di euro dalla Fondazione CRC, interventi Faro, e partecipato da 19 comuni, di cui Diano è capofila. Il principale obbiettivo è la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale della Langa profonda, attraverso azioni di recupero, promozione e formazione volte alla creazione di un sistema coerente di suggestioni capaci di trasformarsi in esperienze e attività sul territorio. Langa del Sole prevede la creazione di un’infrastruttura turistico-culturale composta dal sistema dei Diorama-Inforama, ambientazioni immersive multimediali ad accesso controllato ubicate in punti strategici del territorio, i Diorama-Inforama rappresenteranno la complessità e lo sguardo d’insieme sui progetti della Langa del Sole, favorendo il personale assemblaggio dei materiali affinché ciascuno possa costruire la propria, unica e autentica «esperienza paesaggistica».
MAURO CARBONE, DIRETTORE ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO
Il turismo in Alta Langa è un mercato in crescita e le esperienze outdoor ne sono parte integrante. Il suo successo si deve alla sua forte identità paesaggistico-culturale e agli sforzi fatti da tutti gli attori del territorio per valorizzarla e distinguerla dalle mete limitrofe. I turisti oggi, e sempre di più in futuro, scelgono l’Alta Langa per le sue atmosfere, la qualità della vita, la presenza di una natura incontaminata, la cucina tipica e le tradizioni uniche di quest’area. Sono questi gli elementi distintivi e le parole chiave attorno alle quali costruire la programmazione futura.
GIUSEPPE ARTUFFO, PRESIDENTE DEL COMITATO WOW – WONDERFUL OUTDOOR WEEK
L’impegno di WOW – Wonderful Outdoor Week è quello di promuovere e valorizzare il patrimonio ciclo-escursionistico della provincia di Cuneo: dalla pianura alla montagna, passando per le colline delle Langhe e del Roero. Il nostro obbiettivo è quello di destagionalizzare il turismo, offrendo la possibilità di visitare per otto mesi all’anno la nostra Provincia. Per farlo, utilizziamo gli strumenti della promozione turistica, dell’incoming e dell’educational di giornalisti italiani e stranieri e, da quest’anno, di una capillare azione di formazione rivolta agli operatori sul territorio.
GIORGIO FERRARIS, SINDACO DI ORMEA E PRESIDENTE UNIONE MONTANA ALTA VAL TANARO
In un momento di grande sviluppo del ciclo-escursionismo, ritengo sia importante creare un’offerta turistica diversificata dal punto di vista ambientale e culturale. Dalle montagne alle colline, fino ad affacciarsi sulle zone costiere, il Cuneese è una zona di incredibile ricchezza paesaggistica che deve far rete per valorizzare un variegato patrimonio di esperienze a diretto contatto con il territorio.
ROBERTO PASSONE, PRESIDENTE UNIONE COMUNI COLLINE DI LANGA E DEL BAROLO
Come Unione abbiamo sempre creduto nelle potenzialità del turismo outdoor, prima con la creazione della rete dei Sentieri del Barolo e oggi, con l’adesione alla BarToBar, che proprio quest’anno inaugura 28 stazioni multifunzionali Shelter Pagus, dedicate ai cicloturisti e alla ricarica delle e-bike. Dopo la costruzione dell’infrastruttura, le sfide che ci attendono riguardano la manutenzione e la promozione coordinata. Sarebbe un enorme danno di immagine invitare i turisti a percorrere la BarToBar e scoprire che non è fruibile o fatiscente. Abbiamo già deciso di utilizzare la tassa di soggiorno dei Comuni dell’Unione per la manutenzione quotidiana dei nostri percorsi, con l’obbiettivo di estendere questa pratica all’intera rete, lungo tutti i 124 km del circuito.
ROBERTO BODRITO, PRESIDENTE UNIONE MONTANA ALTA LANGA
L’Unione Montana ha la caratteristica di essere composta di 38 piccoli comuni. Il nostro intento è quello di lavorare sui progetti in maniera condivisa, cercando di creare reti che coinvolgano non solo i paesi interessati, ma possano aprirsi a collaborazioni esterne, come Bike Land, BarToBar e Langa del Sole. In questi anni ci siamo concentrati sulla valorizzazione della GTL, itinerario di oltre 60 km in Alta Langa, cercando di armonizzare l’offerta turistica in sinergia con i progetti attualmente in corso, valorizzando, in particolar modo, le proposte legate alla MTB a pedalata assistista.
STEFANIA LIBIETTI – OUDOOR TRAVEL
All’interno del progetto di armonizzazione dei percorsi cicloturistici di Bike Land, Outdoor Travel ha rilevato la necessità di analizzare in maniera tecnica i 124 km del BarToBar per dividere il circuito in percorsi singoli e integrabili, selezionabili in base all’esperienza del cicloturista, il dislivello, la distanza chilometrica, l’impegno fisico e l’accessibilità per le famiglie. Grazie alla collaborazione di Andrea Bruno, campione italiano di Enduro MTB, abbiamo segmentato l’intero percorso per creare una matrice selezionabile, utile alla creazione di pacchetti turistici che incentivino la sinergia tra operatori e territori, studiati sulle esigenze del cicloturista. Il nostro obbiettivo è vendere un prodotto complesso e articolato come il ciclo-escursionismo nelle Langhe in maniera sempre completa e targhettizzata.
Post a cura della Redazione di Langa del Sole